 | La
ditta Athaena srl si occupa del restauro conservativo di edifici storici e monumentali
attraverso l’utilizzo e il recupero delle tecniche d’intervento e dei
materiali propri della tradizione antica. L’attività svolta dalla ditta
è stata infatti riconosciuta dalla “Camera di commercio, industria,
artigianato e agricoltura di Reggio Emilia”, rientrante nel settore delle
lavorazioni artistiche. Il gruppo di lavoro è formato da personale altamente
specializzato e qualificato, con alle spalle un bagaglio culturale dettato o dall’esperienza
o dalla frequenza di corsi di laurea nell’ambito della conservazione dei beni
architettonici o da studi effettuati all’interno dell’accademia delle
belle arti. Inoltre numerosi ragazzi che hanno frequentato i corsi del sig. Gazzotti,
hanno poi chiesto la possibilità di poter effettuare periodi di stage all’interno
della ditta. La crescita della ditta è stata quindi volta alla formazione
di un gruppo di lavoro che sia in grado di rispondere nel modo più completo
a tutte le molteplici problematiche poste dagli edifici storici: dagli interventi
strutturali alle finiture di interni al restauro conservativo di intonaci, affreschi,
paramenti lapidei, manufatti lignei e metalli. |
La
ditta si caratterizza inoltre per una scelta di interventi che si basino il più
possibile sul recupero e l’utilizzo delle tradizioni costruttive, e soprattutto
viene posta molta attenzione alla scelta dei materiali che vengono per questo ricercati
(pietra di cava, legno di recupero) o addirittura, come succede per la maggior parte
dei materiali, lavorati e prodotti in sede (calce, oli, mestiche ad olio e cere)
dopo accurati periodi di studio e ricerca. Molteplici sono inoltre le richieste
di consulenza. Parte importante dell’attività viene svolta presso i
laboratori presenti in sede che consentono il restauro e la lavorazione di strutture
lignee e lapidee oltre alla lavorazione e forgiatura del ferro battuto. E' stata
inoltre realizzata una fornace sperimentale che viene impiegata a scopi di studio
e di ricerca scientifica per la cottura di calcare e marne e produzione di calci
aeree e idrauliche naturali, da impiegarsi in cantieri di restauro sperimentali
ad uso della ditta. Si tengono nella sede della ditta seminari e corsi organizzati
anche in collaborazione con vari enti, tra cui scuole edili e l’ordine degli
Architetti di Reggio Emilia sui materiali e le tecniche della tradizione. Il responsabile
tecnico della ditta, il sig. Gazzotti Giovanni, oltre ad essere introdotto nel campo
del restauro da oltre 30 anni come responsabile di cantiere di restauro ha frequentato
negli ultimi anni alcuni tra i più importanti corsi specifici del campo del
restauro, tra cui spiccano i corsi per la conservazione del patrimonio architettonico
e il corso per la conservazione della pietra tenutisi nell’isola di San Servolo
a Venezia; tra tutti il più importante è però sicuramente il
corso intensivo per capocantiere dell’edilizia storica, tenutosi per la parte
teorica a Venezia e per la parte pratica in Inghilterra, progettato e realizzato
dalla Commissione delle Comunità Europee nell’ambito del programma
“Leonardo da Vinci” a cui hanno potuto partecipare 3 esponenti di ogni
Paese della Comunità Europea. Ha tenuto corsi in qualità di docente
al convegno A2 a Monaco di Baviera e un seminario tecnico scientifico al Politecnico
di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione. E' stato membro della Commissione
Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali della Diocesi di Reggio Emilia
–Guastalla- e nell'ottobre 2013 è stato insignito dell'Onorificenza
Pontificia di Commenda dell'Ordine di San Silvesro Papa. E' stato docente per corsi
di restauro nelle scuole di Padova ,Reggio Emilia, Adria, Ferrara, Venezia Bologna,
Parma, Stoccarda, Monaco (Germania). Inoltre ha acquisito la qualifica professionale
di restauratore dei beni culturali, ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n 7. |